Microscopia Virtuale

Durante le esercitazioni pratiche, lo studente può esercitarsi su  un preparato istologico  utilizzando il proprio pc come un microscopio  (webscope). Sarà ovviamente necessario iscriversi al sito per avere l’accesso alla Microscopia Virtuale.

Gli obiettivi  del Corso di Microscopia Virtuale, come  nel corso ufficiale di Istologia e Embriologia Umana, sono:

1. Avere una chiara distinzione dei rapporti di grandezza delle strutture, del potere di risoluzione e dell’ingrandimento in microscopia.
Conoscere i principali metodi di indagine morfologica.

2. Riconoscere attraverso la microscopia ottica ed elettronica le specializzazioni di membrana, gli organuli cellulari e le inclusioni citoplasmatiche e comprenderne il significato funzionale.

3. Riconoscere e distinguere i diversi tipi di cellule che costituiscono i tessuti.
Sapere individuare i diversi tessuti, conoscere le loro caratteristiche ultrastrutturali e funzionali e comprenderne il ruolo nella organizzazione della struttura degli organi.

4. Conoscere la basi cellulari e tessutali dei meccanismi della riproduzione.
Conoscere le diverse fasi dello sviluppo embrionale e definire i principali meccanismi alla base della morfogenesi e dello sviluppo. Comprendere l’importanza dei rapporti tra embriologia e pratica medica.

5. Focalizzare la rilevanza delle organizzazioni cellulari e tessutali come base del funzionamento normale dell’organismo e come bersaglio di alterazioni che portano allo stato di malattia.

Torna in alto